INTERNET UN NUOVO STRUMENTO DEMOCRATICO ?

di Sergio Niger

in Diritto&Diritti, rivista giuridica elettronica pubblicata su Internet all’indirizzo http:www.diritto.it, ISSN: 1127-8579- ottobre 2000

Possiamo fare a meno di Internet? Allo stato delle cose la domanda sembra inutile ed aleatoria, dato che Internet ha invaso, ormai, le nostre case, è entrato prepotentemente nelle nostre vite, e, mai come in quest'ultimo periodo, il dibattito sulla regolamentazione delle reti è stato tanto acceso e coinvolgente, soprattutto perché contrappone diverse scuole di pensiero.

Allora la domanda iniziale andrebbe riformulata in altre più pertinenti e concrete: che farne di Internet? Quali sono i rischi e i vantaggi? E per quanto ci riguarda può consolidare il sistema democratico?

Come tutte le tecnologie della comunicazione,Internet, rappresenta un potente strumento di trasformazione della società. Questo, infatti, ha comportato un mutamento dei linguaggi,dei comportamenti, degli stili di vita e di conseguenza la nascita di modelli organizzativi diversi rispetto a quelli tradizionali (ad una società strutturata secondo un'organizzazione piramidale si sostituisce un'organizzazione a rete), la Rete quindi rappresenta una nuova dimensione.

Sia Nietzsche sia Heidegger avevano individuato il ruolo fondamentale della tecnica non solo come elemento determinante della ristrutturazione dei processi economici, ma anche come elemento di produzione ed elaborazione delle idee, dell'estetica e degli strumenti di costruzione dei significati del mondo. L'informazione assume un ruolo centrale all'interno dell'assetto socio-economico;poco tempo fa, Lyotard aveva già messo in luce la sostituzione della merce con il bene immateriale e quella del denaro con l'informazione. La mercificazione delle informazioni fa sì che i mezzi di informazione di massa diventino principalmente strumenti pubblicitari e restino secondariamente mezzi di informazione e con l'evidente asservimento a determinati interessi commerciali. Riecheggiando Habermas (Teoria dell'agire comunicativo, Bologna, 1986) potremmo sostenere di essere in presenza di un conflitto tra sistema e mondo della vita. Il mondo della vita, cioè l'insieme delle credenze, abitudini, convinzioni, che costituisce l'orizzonte del nostro agire è sottoposto ad un processo di colonizzazione da parte dei sistemi dell'economia e dell'amministrazione.

La facilità e l'economicità delle comunicazioni in rete, cioè, il superamento dei vincoli posti dallo spazio e dal tempo risolvono problemi che un tempo erano stati fondamentali per lo sviluppo dei popoli e per la formazione dei costi delle merci. Svincolare un prodotto da alcuni condizionamenti (tempo e spazio) consente un abbassamento dei costi di produzione e un'accelerazione di scambio che diventano di per sé generatori di ricchezza.Il sociologo Daniel Bell più di venti anni fa aveva previsto che nel futuro il controllo degli strumenti di comunicazione sarebbe diventato una fonte di potere e che le possibilità di accesso a questi mezzi sarebbero state le condizioni e i vincoli alla libertà dei cittadini. L'utilizzazione delle reti ha modificato la natura stessa del capitalismo. Questo per anni si era basato sulla trasformazione di materie prime in prodotti, oggi, invece, trasforma le risorse culturali in beni di consumo. Internet, però, si pone anche come luogo di costruzione della cittadinanza, come spazio pubblico dove l'utente costruisce la propria dimensione di cittadino, partecipando a dibattiti elettronici e disponendo di informazioni sulle scelte politiche e sui programmi dei partiti. Prima ancora della diffusione di Internet si era molto parlato dell'introduzione del voto elettronico; come notava acutamente Stefano Rodotà questo comprime in modo pericoloso l'intervallo di riflessione tra una decisione e l'altra, e di conseguenza dissolve di fatto la differenza tra voto e sondaggio d'opinione. Fin dove democrazia elettronica significa maggiore possibilità di contatto tra governato e governante, diritto di controllo e dovere di rendere conto (realizzando così una sorta di democrazia continua), ciò è sicuramente positivo, altrimenti essa non diventa altro che la via alla manipolazione della partecipazione politica. Alla luce del fatto, soprattutto, che gli strumenti trasferiti nella sfera politica vengono messi a punto e affinati nella sfera delle attività economiche, con l'intento, molto spesso, di modellare l'azione politica su quella imprenditoriale. La Rete rappresenta "una forma che la democrazia può assumere, e soprattutto è una opportunità per rafforzare la declinante partecipazione politica" (Stefano Rodotà).

Internet rappresenta una grande scommessa per la democrazia e occorre lavorare per preservarlo come luogo di grande forum, di accesso libero alle informazioni, di possibilità di discussione e di confronto. Con Internet tramonta la distinzione fondamentale tra produttori e consumatori di informazione e di conseguenza si addiviene ad una posizione assolutamente paritaria.

Per realizzare questa sorta di democrazia continua occorre anche lavorare per dar vita ad un processo di alfabetizzazione informatica sempre più massiccia, gli ostacoli, infatti, di ordine economico e tecnico acuiscono enormemente le discriminazioni già esistenti per censo, razza ed istruzione; per un uso democratico di Internet occorre evitare la creazione di una società censitaria (del resto già esistente, basti pensare alla sanità e all'istruzione). La disponibilità dell'insieme degli strumenti della "tecnopolitica" si scontra subito con i dislivelli di conoscenza, di reddito, di collocazione territoriale. Le nuove disuguaglianze diventano un rischio molto concreto per la democrazia.

Concordo pienamente con Jeremy Rifkin quando sostiene che il mondo si sta sviluppando in due ben distinte aree di civiltà: e cioè tra quelle che vivono felici all'interno dei cancelli elettronici del ciberspazio e le altre che sono fuori dal recinto, e probabilmente si sentiranno con il passare del tempo escluse ed emarginate. I concetti di accesso e di rete impongono una ridefinizione della dinamica sociale, il termine accesso è sempre più carico di significati e diventa il più potente strumento concettuale "per riformulare una visione del mondo e dell'economia, ed è destinato a diventare la metafora più efficace della nuova era" (J. Rifkin, L'era dell'accesso, Milano, 2000, p.21). Con un "clic" non possiamo travolgere secoli di lotta per il diritto, di civiltà giuridica, e di diritti inviolabili della persona (cfr. R. La Valle, Clic, in Rocca del 1.10.1998, n.19).

SERGIO NIGER

dello stesso autore


-L’introduzione di alcune tecnologie informatiche nella pubblica amministrazione, benefici e rischi, in Stati nazionali e poteri locali, a cura di S. Gambino, Maggioli, Rimini, 1998.

-Informatica e pubblica amministrazione, in Raccolta normativa di diritto dell’informatica, a cura di E. Pattaro, Clueb, Bologna, 1999.

-L’informatica nella Pubblica Amministrazione, in Manuale di diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie, a cura di E. Pattaro, Clueb, Bologna, 2000.

-L’Informatica nella Pubblica Amministrazione, in Codice di diritto dell’informatica, a cura di E. Pattaro, Cedam, Padova, 2000.

-Internet un nuovo strumento democratico? in Diritto&Diritti, rivista giuridica elettronica pubblicata su Internet all’indirizzo http:www.diritto.it, ISSN: 1127-8579 http://www.diritto.it/articoli/informatica/niger.html, ottobre 2000.

-Privacy e tutela globale, in Diritto&Diritti, rivista giuridica elettronica, http://www.diritto.it/articoli/informatica/niger2.html, ottobre 2000.

-Il processo telematico: speranze e prospettive, in Diritto&Diritti, rivista giuridica elettronica, http://www.diritto.it/articoli/dir_tecnologie/niger.html, maggio 2001.

-Informatica e Pubblica Amministrazione, in Manuale di diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie, a cura di E. Pattaro, Clueb, Bologna, 2002.

-La gestione informatica dei documenti, in Ciberspazio e diritto, Mucchi, Modena, n. 2, 2002.

-La scommessa della Rete Nazionale della Pubblica Amministrazione, in Net – Jus, rivista giuridica telematica pubblicata all’indirizzo: www.netjus.org, 8 luglio 2002.

-Appunti sul diritto all’identità personale, in Net – Jus, rivista giuridica telematica pubblicata all’indirizzo: www.netjus.org, 26 settembre 2002.

-Le nuove dimensioni della privacy, in L’Ora Locale, rivista di cultura e politica, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2003.

-E-Learning legal content: a project with italian Ministry of Justice, in collaborazione con M. Palmirani, M. Martoni, in E-Goverment: legal, technical and pedagogical aspects, a cura di F. Galindo e R. Traunmuller, Publicaciones del Seminario de Informatica y Derecho Filosofia del Derecho, Universidad de Zaragoza, 2003.

-Faulkner e la privacy, in Net – Jus, rivista giuridica telematica pubblicata all’indirizzo: www.netjus.org, luglio 2003.

-Il protocollo informatico: la gestione informatica dei documenti, in Diritto&Diritti, rivista giuridica elettronica, http://www.diritto.it/articoli/amministrativo/niger.html, luglio 2003.

-FID: Longlife E-learning Project in the Italian Ministry of Justice, in collaborazione con M. Palmirani, M. Martoni, presentato al IV International Workshop on Management of Information on the Web all’interno della Conferenza DEXA 2003, 1-5 Prague, DEXA 2003 workshops preceedings, pp. 322-326, IEEE, Los Alamitos, 2003.

-Videosorveglianza: fra sicurezza e riservatezza, in Hackers&C., n. 5, dicembre, 2003.

-La Net-Economy e il Mezzogiorno, in Diritto&Diritti, rivista giuridica elettronica, http://www.diritto.it/rubriche/recensioni/recens_2003/recent_01_29_12_03.html, dicembre, 2003.

-Il diritto alla protezione dei dati personali, in Monducci, Sartor (a cura di), Il codice in materia di protezione dei dati personali, Commentario sistematico al D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, Cedam, Padova, 2004.

-Privacy e comunicazioni elettroniche, in Monducci, Sartor (a cura di), Il codice in materia di protezione dei dati personali, Commentario sistematico al D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, Cedam, Padova, 2004.

-Note sul diritto alla protezione dei dati personali, in Ciberspazio e diritto, Mucchi, Modena, n. 1, 2004.

-Dal diritto alla riservatezza al diritto alla protezione dei dati personali, in Rivista della Fondazione Antonio Guarasci (In corso di stampa).

-Tutela della privacy e posta elettronica dei dipendenti, in La Voce dei lavori, (In corso di stampa).

-E-government initiatives, in AA. VV., Cyber Law, Kluwer, Amsterdam, (In corso di stampa).

-Government Contracts, in AA. VV., Cyber Law, Kluwer, Amsterdam, (In corso di stampa).

_____________________________________